Sedi e Collocazione
Gallerie di Contromina e
Museo Civico Pietro Micca e dell’Assedio di Torino del 1706
via F. Guicciardini 7a – 10121 TO
Area del Rivellino degli Invalidi
corso G. Ferraris 7 – 10121 TO
Forte del Pastiss
via A. V. Papacino 1 – 10121 TO
Pozzo Grande detto il Cisternone
via S. B. Valfrè 8 – 10121 TO

Informazioni e Prenotazioni
CHIUSO LUNEDÌ
MUSEO APERTO
dal MARTEDÌ alla DOMENICA
Dalle 10:00 alle 18:00
Per informazioni e prenotazioni visite
011 0116 7580
info@museopietromicca.it
Cisternone, Pastiss e Rivellino sono visitabili in alcuni periodi dell’anno e durante alcuni eventi. Le date saranno indicate sul sito.
I percorsi sotterranei non sono accessibili a persone affette da difficoltà motorie, ma le stesse potranno completare l’esperienza attraverso l’ausilio di apparati di visita virtuale igienizzati prima e dopo l’uso con tecnologia Cleanbox .
Servizi offerti
Archivio bibliografico previa richiesta, Incontri didattici per le scuole, Bookshop, Virtual Tour Tim (Torino5G), Monitor interattivi, Wi-fi (FreeTorinoWiFi)
Didattica per le scuole
Clicca qui per tutte le informazioni
Consigli per la visita
I nostri luoghi si trovano a -14 metri sotto il suolo, consigliamo quindi per la visita sempre di indossare un abbigliamento consono all’ambiente umido e delle scarpe adeguate al terreno battuto.
Gli spazi in galleria risultano poco ampi, pertanto i visitatori che soffrono di claustrofobia potranno valutare insieme al personale la modalità di visita più consona.
Capodanno
Pasqua
Festa dei Lavoratori
Vigilia di Natale
Natale
Ultimo dell’anno
Tariffe
3 € INTERO
2 € RIDOTTO
– visitatori di età superiore ai 65 anni
– ragazzi in età compresa fra i 10 e i 18 anni
– studenti universitari, previa esibizione del libretto universitario, che non abbiano compiuto i 26 anni di età
– soci delle Associazioni culturali individuate e riconosciute dalla Giunta Comunale
– dipendenti del Comune di Torino
– gruppi di visitatori in numero compreso fra le 15 e le 30 unità, previa prenotazione. Un accompagnatore, con funzioni di referente del gruppo, ha diritto all’ingresso gratuito. I gruppi possono essere condotti in visita da una guida regolarmente autorizzata all’esercizio della professione
GRATUITO
– accompagnatori dei disabili non autosufficienti
– minori di anni 10
– possessori di Abbonamento Musei, Torino+Piemonte Card, tessera ICOM;
– classi delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado pubbliche o private, previa prenotazione telefonica (vedere sezione SCUOLE)
– gruppi di studenti universitari di tutte le Facoltà, nonché delle Accademie di Belle Arti e dei Conservatori di Musica in visita di studio se accompagnati da un docente
Per tutte le altre agevolazioni consultare il sito
www.beniculturali.it/agevolazioni
Visita
La visita delle gallerie può essere effettuata esclusivamente accompagnati dal personale addetto al servizio.
Guidata (senza costi aggiuntivi) a partire dalle ore:
10:30
14:30
15:30 (solo la domenica)
16:30
Audioguida (senza costi aggiuntivi con auricolari igienizzati prima e dopo l’uso con sistema di decontaminazione su tecnologia Cleanbox che elimina il 99,99% di batteri e virus, incluso COVID-19)
italiano
spagnolo
inglese
francese
tedesco
A 5 minuti a piedi
Dalla stazione Porta Susa/fermata metro XVIII Dicembre/via Cernaia/corso Bolzano/corso Vinzaglio
Nelle vicinanze
Siamo esattamente al CENTRO di Torino!
Tra i quartieri Centro (a 8 minuti puoi ammirare il Mastio della Cittadella),
Quadrilatero (a 13 minuti c’è la Sindone),
Crocetta (a 14 minuti si può visitare la GAM)
e Centro (a 18 minuti si arriva a Piazza Castello).
Intorno a noi trovi diversi bar, giornalai, luoghi di ristoro, tabacchi, farmacie, supermercati e mercati, negozietti di ogni genere e per ogni necessità.